
LA NOSTRA PRODUZIONE SI CONCENTRA SU DUE TIPOLOGIE DI OLIO EXTRA VERGINE DI OLIVA:
SELEZIONE DE ANDREIS
Il Selezione De Andreis è un blend 100% italiano che nasce da un’accurata scelta tra i migliori oli di oliva italiani, sapientemente miscelati per ottenere un gusto rotondo e bilanciato.
MONOCULTIVAR TAGGIASCA
Il Monocultivar Taggiasca è un olio prezioso, prodotto in quantità limitata e ricavato dalle sole olive coltivate con meticolosa cura da Lavinia De andreis in un terreno molto particolare.
Olio Extra Vergine Monocultivar Taggiasca
Il nostro olio taggiasco è un olio prezioso, come la sua etichetta in oro. Si apre al naso con profumi fruttati leggeri dai sentori di mandorlati e di oliva fresca.
Prodotto in quantità limitata perché ricavato dalle sole olive taggiasche, coltivate con meticolosa cura da Lavinia De Andreis, quest'olio ha dentro di sé tutta la tradizione centenaria dell'olio di oliva.


Olio Extra Vergine di Oliva
Olio di oliva di categoria superiore ottenuto direttamente dalle olive ed esclusivamente mediante procedimenti meccanici di spremitura a freddo. Questo olio deriva da una miscela di oli con caratteristiche organolettiche che rendono il prodotto finale ricco di profumi e con un sapore delicato.
Porta sulla tua tavola la personalità dei nostri oli, lasciati sorprendere dalle piacevoli note fruttate. In eleganti bottiglie e nell'originale latta OL-IO da tre litri.
VISUALIZZARE IL SAPORE
Abbiamo provato a visualizzare l’analisi organolettica del nostro olio per renderne più facile la comprensione.
La prima scheda è relativa all’olio extra vergine Selezione De Andreis e la seconda all’Olio extra vergine di oliva Monocultivar Taggiasca.
Ci sono due tipi di grafico: il primo, rappresenta in modo prossemico l’organizzazione spaziale dei sapori;
il secondo, a barre verticali, indica l’intensità scalare delle componenti organolettiche, quali fruttato, dolce, piccante, mandorlato, etc.
I descrittori dominanti, il fruttato acerbo o maturo, sono messi al centro mentre intorno a essi orbitano gli altri descrittori in uno spazio in cui l’asse verticale parte dalle sensazioni più dolci alle più amare e aspre.
Si nota subito come il Monocultivar di Oliva Taggiasca sia più delicato rispetto all’olio della Selezione De Andreis: nell’emisfero superiore infatti, rappresentante i sapori più dolci, sono presenti più descrittori e la loro intensità è più uniforme.
L’olio Selezione De Andreis invece, nella sua armonia, è più spigoloso e intenso.
I pesi dei vari descrittori sono proporzionali alla superfice della circonferenza; i sapori dolci sono visualizzati con un bordo liscio e uniforme, mentre quelli amari e piccanti — o comunque appartenenti a quella semisfera sensoriale — presentano una natura superficiale ondulatoria più o meno morbida a seconda dell'intensità.

